Cerca le farmacie Valore Salute più vicine a te
La maggior parte delle persone che soffrono di un disturbo dell'alimentazione, ad esclusione dell'obesità, tentano di limitare la loro assunzione di cibo per dimagrire (anoressia) o per evitare un aumento di peso (bulimia nervosa), oppure presentano una storia recente di dieta restrittiva per perdere peso.
ANORESSIA
Si definisce anoressia il rifiuto a mantenere il proprio peso al di sopra o al livello minimo di normalità in rapporto all'età ed alla statura. Questo rifiuto è accompagnato da una grande paura di "diventare grassi" anche quando si è sottopeso, da disturbi del modo di vivere la taglia e le forme corporee e da amenorrea (assenza di tre cicli consecutivi) nelle donne che sono le più colpite. L'anoressia nervosa comprende 2 sottotipi di comportamento:
1. Il gruppo con restrizioni con rigido controllo alimentare 2. Il gruppo con abbuffate/condotte di eliminazione con tendenza a non assumere cibo, interrotta da abbuffate seguite da vomito auto-provocato ed abuso di lassativi
La terapia è basata sul cosiddetto approccio "cognitivo comportamentale" dei disturbi al i mentari.
Scarica PDF