Poiché il campo degli integratori si presta ad innumerevoli impieghi, in questo opuscolo vengono focalizzati 2 utilizzi fondamentali su 2 popolazioni fra loro molto diverse: gli anziani e gli sportivi.
Dal 30 luglio 2004 è in vigore in Italia la Direttiva Europea 2002/46 sugli integratori.
Secondo tale Direttiva gli integratori di Vitamine e Sali Minerali devono fornire dal 30% al 150% di tali nutrienti, ad eccezione delle Vitamine E e C per le quali è consentito un apporto massimo del 300% del fabbisogno, in considerazione del loro effetto protettivo anti-ossidante.
INTEGRATORI ED ANZIANI
Gli anziani sono compresi fra le categorie per le quali può essere necessario integrare l'apporto di vitamine e minerali assunti con la dieta per un possibile rischio di Carenza.
La carenza può determinarsi per motivi legati all'avanzare dell'età quali:
- Apporto insufficiente
- Assorbimento insufficiente
- Fumatori ed Etilisti
- Malattie dell'apparato digerente
- Terapie farmacologiche prolungate
- Convalescenza
- Stress prolungato